Perché nel percorso di superamento della violenza spesso il raggiungimento dell’indipendenza economica è una tappa fondamentale.
Poiché i bisogni delle donne che cercano lavoro si manifestano in modo diverso, a secondo del titolo di studio, della formazione, dell’esperienza di vita, dell’età e della situazione personale (che a volte può essere aggravata da conflitti familiari e situazioni di violenza) le stesse dovranno essere seguite in maniera adeguata, offrendo loro un “ascolto personalizzato” creando un rapporto di fiducia e di collaborazione.
La responsabile del servizio durante il colloquio prenderà atto della storia personale e professionale della persona, valorizzerà l’esperienza lavorativa e formativa acquisita, identificando le competenze e le abilità possedute, i bisogni, le aspettative e le propensioni predisponendo una ricerca attiva del lavoro nel modo più appropriato per realizzare l’obiettivo professionale individuato.
Per richiedere un incontro è necessario telefonare al nostro centralino negli orari di apertura.
News: Legge di bilancio 2018: novità su molestie e violenza di genere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.