Nel 2011 diversi paesi europei hanno firmato la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica , che viene comunemente definita la Convenzione di Istanbul perchè fu la città in cui venne ratificata per la prima volta. Questo trattato si propone di prevenire la violenza contro le donne, favorire la protezione delle vittime ed impedire l’impunità dei colpevoli. È stato firmato da 32 paesi e il 12 marzo 2012 la Turchia è diventata il primo paese a ratificare la Convenzione. Oggi, 20 marzo 2021, il presidente turco Erdogan ha ritirato la Turchia dalla Convenzione. In Turchia si registra una media di 3 femminicidi al giorno. Le voci di chi lotta contro la violenza sulle donne si sono immediatamente levate contro quest’atto insensato, e a queste si aggiunge forte anche la nostra.
Ma che cosa è la Convenzione di Istanbul? Cosa prevede? Abbiamo preparato una piccola infografica, ma il testo completo è scaricabile qui.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Info sull'autore